Inquinanti ambientali aumentano rischio di infezioni da virus respiratori nelle donne in gravidanza

L’esposizione a particelle ultrafini durante la gravidanza aumenta il rischio di infezioni virali respiratorie, tra cui l’influenza, il virus sinciziale respiratorio e il SARS-CoV-2. L’evidenza emerge da una ricerca coordinata da un team della Texas A&M University e pubblicata da Particle and Fibre Toxicology. Secondo i ricercatori – guidati da Natalie Johnson, professoressa associata presso il Dipartimento di salute ambientale e occupazionale della Texas A & M University School of Public Health – è indispensabile che le donne in gravidanza che vivono in cittĂ , in cui l’impatto con le particelle ultrafini è maggiore, siano vaccinate e attuino misure preventive che ne limitino l’esposizione a questi agenti.

Johnson e colleghi sottolineano che ci sono diverse caratteristiche fisiologiche che spiegano la suscettibilitĂ  materna alle infezioni virali. Tra queste, l’aumento della gittata cardiaca e la diminuzione del volume corrente – la quantitĂ  di aria che si muove dentro o fuori dai polmoni con ogni ciclo respiratorio – oltre ai cambiamenti immunologici come la modulazione selettiva dei sottogruppi di cellule immunitarie per proteggere il feto in via di sviluppo.

“Sappiamo che l’inquinamento atmosferico colpisce il sistema immunitario polmonare, rendendo gli individui piĂą suscettibili alle infezioni virali”, conclude Natalie Johnson. “Sappiamo anche che le donne incinte sono giĂ  ad aumentato rischio di influenza grave. Sorprendentemente a oggi gli studi non hanno indagato gli effetti combinati della gravidanza, dell’inquinamento atmosferico e dell’influenza. I nostri risultati dimostrano la necessitĂ  di studiare ulteriormente queste interazioni al fine di prevenire impatti a breve e forse lungo termine sulla salute materna”.

Fonte: Particle and Fibre Toxicology 2023

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025