Nelle strutture socio assistenziali e sanitarie, dove persone con disabilità, con gravi patologie neurologiche e/o anziane vivono a stretto contatto tra loro e con il personale (sanitario e non) che li assiste, gli effetti dell’emergenza sanitaria da COVID 19 sono stati particolarmente gravi. Nella prima fase della pandemia il Covid 19 si è abbattuto sulle RSA come una bomba esplosa anche nelle regioni meno colpite dal virus, colpendo sia gli ospiti delle strutture che gli operatori sanitari. Da non trascurare, inoltre, è l’aspetto epidemiologico, con la prospettiva che un solo caso di una malattia infettiva altamente contagiosa possa condurre alla repentina genesi di un focolaio.
Dopo una prima fase caratterizzata da grossi problemi (focolai nelle strutture, difficoltà di organizzare la chiusura al pubblico e ai parenti e di gestione dei nuovi arrivi con controlli e vaccinazioni), l’emergenza è stata affrontata in maniera adeguata e forte, spingendo sulle vaccinazioni e sui tamponi per evitare che il virus si diffondesse.
Grazie all’impegno degli operatori sono stati ottenuti risultati al di là delle aspettative, ed è ora necessario che tutte le istituzioni sostengano le RSA affinché possano continuare a svolgere la loro fondamentale funzione sociale.
L’emergenza iniziale ha fatto emergere con forza l’importanza della vaccinazione nei soggetti ad alto rischio. Aumentare le coperture vaccinali permette di ridurre le complicanze e gli eventuali accessi al pronto soccorso, consentendo di snellire la pressione sulle strutture sanitarie già vessate dalla emergenza pandemica.
Di qui l’esigenza per le strutture di programmare il fabbisogno ed attuare campagne di informazione sia nei confronti dei lungodegenti che degli operatori sanitari.
Da non trascurare, infine, l’aspetto farmacoeconomico: la riduzione del tasso di ospedalizzazione generato da un’adeguata copertura vaccinale comporta rilevanti benefici economici per la struttura.
L’evento, in conclusione, metterà a confronto gli stakeholder sul tema, con focus specifico sulla prevenzione del Covid-19 e dell’Herpes Zoster.
MODERATORE
Corrado De Rossi Re
Sics - Quotidiano Sanità
PARTECIPANO
Roberto Bernabei
Presidente Italia Longeva
Matteo Marastoni
Responsabile Governo Clinico del Gruppo La Villa
Claudio Mastroianni
Professore Ordinario di Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma
Direttore UOC Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma
Presidente SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali)
Luca Pallavicini
Presidente Nazionale di Confcommercio Salute, Sanità e Cura
Ernesto Palummeri
Responsabile Alisa per l'emergenza Covid nelle Rsa Liguri