L’ictus puo’ essere scatenato dalla rabbia, dai turbamenti emotivi e dagli sforzi fisici troppo intensi. E’ questa la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori della National University of Ireland a Galway con un lavoro che e’ valso la pubblicazione sullo European Heart Journal. Lo studio ha analizzato i pazienti che hanno sofferto di ictus ischemico (il tipo piu’ comune, che si verifica quando un coagulo di sangue blocca o restringe un’arteria che porta al cervello) e di emorragia intracerebrale (meno comune e che comporta sanguinamento all’interno del tessuto cerebrale stesso). Il lavoro, spiega Andrew Smyth, docente di epidemiologia clinica che ha condotto il lavoro, “ha scoperto che la rabbia o il turbamento emotivo erano collegati a un aumento di circa il 30% del rischio di ictus un’ora dopo, con un aumento maggiore se il paziente non aveva una storia di depressione”. “Abbiamo anche scoperto – prosegue – che uno sforzo fisico pesante era collegato a un aumento di circa il 60% del rischio di emorragia intracerebrale un’ora dopo l’episodio” e che “un aumento maggiore” c’e’ stato “per le donne”. Una riduzione del rischio, invece, e’ stata notata nelle persone con un normale indice di massa corporea.
Post correlati
-
Diabete: sviluppato algoritmo che aiuta a gestire variazioni di glucosio
Un team dell’Università di Tokyo, coordinato da Shinya Kuroda, ha identificato un... -
Incontinenza urinaria post partum: telemedicina efficace quanto la fisioterapia
Le donne che soffrono di incontinenza urinaria a seguito del parto possono... -
Terra dei fuochi. Nuovo studio: “Avvelenate anche le piante. Urgente intervento per la salute di tutti”
La Terra dei fuochi avvelena anche la vegetazione che “respira” l’aria inquinata...