#lsea2024

Non Freniamo
la Conoscenza

Maria Lucia Burriesci

Una campagna di comunicazione per sensibilizzare sui reni e sulle patologie nefrologiche. È “Non freniamo la conoscenza”, progetto realizzato da Ipsen e noi ne abbiamo parlato con Maria Lucia Burriesci, Community Manager, Ipsen S.p.A. parte deal team anche Ivette Brugues, Senior PM, Ipsen S.p.A, Corinne Cassani, Medical Manager, Ipsen S.p.A, Luca Fumagalli, Therapeutic Area Head Oncology & Hematology, Ipsen S.p.A, Emanuela Proietti, Medical Manager, Ipsen S.p.A

Come è nata l’idea di realizzare questo progetto e a chi si rivolge?
Da sempre, Ipsen supporta il World Kidney Cancer Day, la giornata mondiale di sensibilizzazione sul tumore del rene, istituita dall’International Kidney Cancer Coalition (IKCC) nel mese di giugno. Si tratta di un momento importante per amplificare l’informazione su questa neoplasia che ancora oggi, a livello globale, conta circa 435mila nuovi casi. In quest’ottica, e in linea con il nostro impegno “Focus. Together. For Patients and Society”, abbiamo realizzato la campagna video “Non freniamo la conoscenza”, con l’obiettivo di rivolgerci al grande pubblico con un linguaggio semplice e leggero, mai banale, per promuovere l’importanza di conoscere il proprio corpo.

Potrebbe descriverlo brevemente?
“Non freniamo la conoscenza”, è una campagna video che raccoglie alcune interviste realizzate a Milano, nei pressi del Duomo, a maggio del 2023. DARE Studio Milano, agenzia specializzata in viral marketing ha intervistato alcuni passanti che hanno risposto a cinque semplici domande e svolto alcune azioni, tra cui: cosa sono i reni, qual è la loro funzione, dove sono posizionati nel nostro corpo, fino a disegnarli. Le risposte genuine e spontanee hanno permesso di realizzare un video dai toni leggeri, volto a far riflettere tutti sull’importanza della conoscenza del proprio corpo come primo passo per prendersi cura di sé.

Che risultati avete o volete raggiungere?
Il video è stato promosso con ANTURE, l’Associazione Nazionale Tumore del Rene con cui collaboriamo ormai da diversi anni. Proprio grazie a questa sinergia, basata sull’ascolto costante di coloro che conoscono da vicino questa patologia, possiamo dare il meglio in ogni iniziativa. Per questa campagna, ci siamo avvalsi inoltre della media partnership di Fanpage, testata giornalistica online che conta 8 milioni di follower su Facebook e 2 milioni su Instagram. “Non Freniamo la conoscenza” ha così totalizzato circa 300mila contatti in termini di social reach e oltre 9mila interazioni totali nei canali social di Fanpage, dove è stato promosso il video. Inoltre, abbiamo amplificato la notizia attraverso la diffusione di un comunicato stampa che è stato ripreso da alcune delle principali testate italiane come La Repubblica, La Stampa, etc., con oltre 5 milioni di lettori.

Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito?
Sicuramente è necessario continuare a lavorare sull’informazione. Credo, in linea con i valori di Ipsen, che la conoscenza, sia un primo tassello fondamentale per prendersi cura di sé stessi, e laddove possibile, saper riconoscere i segnali che il nostro organismo ci invia. Come azienda farmaceutica, il nostro impegno va oltre la ricerca, lo sviluppo e l’accessibilità ai farmaci. Il nostro compito è anche quello supportare le associazioni di pazienti e la comunità scientifica oltre che sensibilizzare il grande pubblico. Questo è possibile solo grazie ad una stretta collaborazione basata sull’ascolto e orientata sempre al beneficio della comunità e dei pazienti.

Qual è l’aspetto principale della Media Communication Campaign che sarà più importante secondo lei nei prossimi anni?
Credo che nei prossimi anni, l’aspetto principale delle campagne di comunicazione media sarà la capacità di personalizzare e interagire in tempo reale e in modo significativo con il pubblico. Con l’avanzamento delle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e i big data, sarà sempre più possibile creare contenuti mirati e rilevanti per ogni persona. Inoltre, strumenti come video interattivi, dirette streaming e sondaggi in tempo reale permetteranno il coinvolgimento diretto di tutto il pubblico. Questo approccio non solo potrà migliorare l’esperienza dell’utente, ma permetterà di raccogliere anche preziosi feedback per ottimizzare ulteriormente le strategie di comunicazione. Dunque, il futuro delle campagne di comunicazione sarà guidato dalla capacità di comprendere e anticipare le esigenze del pubblico, creando connessioni profonde e significative grazie, soprattutto, alle nuove tecnologie che non sostituiranno mai l’intelligenza umana ma ne permetteranno, semplicemente, il potenziamento e l’amplificazione.

Aggiungi qui il testo dell’intestazione



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025