#lsea2024

ELICA

Lorenzo Andreotti

Un sistema in grado di monitorare in tempo reale l’aderenza degli operatori sanitari alle pratiche giornaliere di igiene delle mani. È “ELICA” dispositivo realizzato da B. Braun e di cui noi abbiamo parlato con Lorenzo Andreotti, Product Manager. Parte del team anche Stefania Turri, Marketing Manager

Qual è l’impegno della sua azienda in questa area terapeutica?
B. Braun è da sempre attenta a proteggere e migliorare la salute delle persone nel mondo grazie alla continua ricerca e implementazione delle migliori tecnologie in ambito sanitario. Negli ultimi anni, il fenomeno delle infezioni correlate all’assistenza è un’incognita sempre più reale. La grande attenzione dedicata a questa tematica è legata all’entità del problema in termini di morbosità, mortalità e costi di trattamento associati, ma anche alla crescente consapevolezza del fatto che molte di queste infezioni possono essere prevenute. Ecco perché noi di B. Braun ci impegniamo a fornire soluzioni per mantenere il più alto livello di performance sanitaria come previsto dalle linee guida dell’OMS.

A chi si rivolge il vostro prodotto?
Si rivolge a tutti i professionisti del mondo sanitario che hanno come obiettivo il miglioramento delle performance di igiene delle mani: il supporto che vogliamo fornire avviene attraverso il monitoraggio elettronico, puntuale e anonimo delle azioni di disinfezione delle mani degli operatori all’interno dei reparti delle strutture sanitarie. In questo modo, la struttura avrà la possibilità di visionare in tempo reale l’aderenza alla compliance sull’igiene delle mani e identificare le aree di miglioramento dove intraprendere azioni correttive e condurre attività di sensibilizzazione e di formazione del personale.

Perché ritiene sia innovativo?
È un sistema che permette di monitorare in tempo reale l’aderenza degli operatori alle pratiche giornaliere di igiene delle mani. Attraverso un sistema dotato di sensori posizionati sui dispenser che erogano gel idroalcolico e ai trasponder indossati dal personale sanitario, il sistema traccia il dato di utilizzo del gel idroalcolico e, tramite una dashboard personalizzata, è possibile monitorare i seguenti KPI:

  • Utilizzo della corretta quantità di gel idroalcolico per ogni azione di disinfezione delle mani
  • Numerica totale di azioni di disinfezione effettuate
  • Utilizzo dei dispenser e conseguente ottimizzazione della loro posizione

Che risultati avete o volete raggiungere?
L’obiettivo principale è aiutare i professionisti sanitari a svolgere le attività giornaliere con soluzioni innovative che permettano loro di raggiungere performance elevate riducendo al minimo gli sforzi e le risorse necessarie. In un mondo tecnologico in costante crescita, è fondamentale offrire sistemi all’avanguardia nelle aree terapeutiche di nostra competenza, tra cui il rischio infettivo: considerando che il 90% dei patogeni responsabili delle ICA è trasmissibile attraverso le mani, una corretta igiene delle mani è in grado di ridurre l’incidenza delle ICA fino al 40%. Questo è il motivo che ci ha spinto a credere in questo progetto e a volerlo divulgare a tutte le strutture sanitarie.

Quali ritiene siano gli unmet needs di questa area terapeutica?
La possibilità di accedere a dati relativi alle azioni di igiene delle mani, senza doverne controllare il consumo attraverso il monitoraggio “fantasma” di altri operatori o desumerne l’utilizzo attraverso gli “ordini” pervenuti alla farmacia ospedaliera. Con questo sistema di monitoraggio, l’ospedale è in grado di acquisire ed elaborare in tempo reale dati sull’igiene delle mani attraverso l’analisi dei consumi di gel idroalcolico di un reparto, con l’obiettivo di migliorare le performance di igiene e ridurre l’insorgere delle ICA. Oltre a questo, si ha la possibilità di efficientare il ricambio dei flaconi ed ottimizzarne il loro posizionamento. Il progetto “ELICA” garantisce il rispetto degli standard di prevenzione del rischio infettivo e la conformità all’igiene delle mani attraverso dei parametri di performance riconosciuti a livello internazionale.



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025