#lsea2024

ONCOWELLNESS 2

Alessandra Patella

“ONCOWELLNESS”, realizzata da Pfizer, è una piattaforma dedicata al benessere psico-fisico delle persone con storia di tumore. Abbiamo approfondito l’argomento con Alessandra Patella, ICO HSP & Patient Solutions Sr Manager – Pfizer. Parte del team anche Lea Nese Oncology BU Assistant, Paola Corti External Communications Sr Manager, Pina Fabiano, Sr Medical Advisor, Maria Marfisa Patient Advocacy Sr Manager, Maria Cuzzi Channel and Content Manager, Gelsomino Centanni Digital Client Partner, Cinzia Pratesi Legal Counsel, Federica Mesina Medical Review Lead

Come è nata l’idea di realizzare questo progetto e a chi si rivolge?
Pfizer Oncologia ha identificato nello scenario oncologico italiano un importante bisogno insoddisfatto legato alla mancanza di una risposta strutturata per la gestione personalizzata del benessere psico-fisico delle persone con storia di tumore. Il team Pfizer Oncologia è stato ispirato dal concetto di “Wellness” come sancito dalla World Health Organization, che definisce la salute “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità”.

Potrebbe descriverlo brevemente?
“Oncowellness” è una piattaforma web dedicata ai pazienti e alle loro famiglie, sviluppata con l’obiettivo di mettere a disposizione delle persone con storia di tumore e delle loro famiglie un punto di riferimento informativo su tutti i principali aspetti connessi al wellness a 360° in Oncologia. Il sito oncowellness.it fornisce consigli pratici per seguire una corretta e sana alimentazione, informa sulle opportunità di pratiche non farmacologiche complementari e illustra esempi di schemi di allenamento e tipologie di esercizi fisici pensati per le persone con patologie oncologiche – in particolare, tumore della mammella, del polmone e tumori genitourinari – e onco-ematologiche.

Che risultati avete o volete raggiungere?
Il progetto ha avuto una esposizione mediatica e social di altissimo livello raggiungendo milioni di cittadini. “Oncowellness” ha avuto spazio in 176 servizi sulle principali testate giornalistiche e di informazione con una readership totale di circa 56 milioni. Sui canali social sono stati raggiunti oltre 800.000 users, con circa 1.700.000 impression. Dal lancio della piattaforma più di 15.500 utenti unici hanno visitato il sito oncowellness.it con 47.452 views delle pagine.

Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito?
In considerazione del fatto che, grazie a terapie sempre pìù innovative, alcune tipologie di tumore stanno raggiungendo standard di cura elevati con un’aspettativa di vita sempre più lunga, si rende necessario assicurare a queste persone una qualità di vita ottimale. Per questo è fondamentale continuare a lavorare in collaborazione con gli specialisti e con le Associazioni pazienti per garantire una corretta e capillare informazione su come l’attività fisica, un’alimentazione corretta e le terapie non farmacologiche complementari siano un valido alleato nel convivere con il tumore.

Qual è l’aspetto principale del Patient Support Program che sarà più importante secondo lei nei prossimi anni?
L’aspetto principale sarà rafforzare la consapevolezza su quanto una corretta alimentazione ed una regolare attività fisica possano aiutare ad attenuare gli effetti indesiderati della cura del cancro e a ridurre il rischio di recidive. Parallelamente, sempre più centrale all’interno del percorso di cura del paziente sta diventando il ruolo delle pratiche non farmacologiche complementari, yoga, meditazione, massaggi, musicoterapia, risorse che non curano i tumori, ma facilitano l’aderenza al percorso terapeutico e migliorano la qualità di vita del paziente.



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025