Usare il filo interdentale almeno una volta alla settimana abbassa il rischio di ictus ischemico o associato a fibrillazione atriale. A mostrarlo è una ricerca guidata da Souvik Sen, dell’University of South Carolina di Columbia, in Carolina del Sud, i cui risultati saranno presentati…
LeggiMese: Gennaio 2025
Pma: apre in Sardegna il primo centro per social freezing, fecondazione eterologa e test genetici
Inaugurato a Cagliari il primo centro privato specializzato in Procreazione medicalmente assistita (PMA) della Sardegna: la nuova clinica del gruppo Genera consentirà alle coppie sarde di avere accesso a tutte le tecniche di PMA, inclusa la fecondazione eterologa (con donazione di gameti, ovociti o…
LeggiColesterolo e demenza senile, c’è un’associazione
Indipendentemente dal valore assoluto, le variazioni dei livelli di colesterolo nelle persone anziane possono esporle a una maggiore probabilità di sviluppare demenza rispetto ai coetanei con livelli di colesterolo più stabili. È quanto emerge da una ricerca pubblicata da Neurology e guidata da Zhen…
LeggiCarcinoma prostatico: da CdA AIFA ok a rimborsabilità primo radioligando
Il CdA dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha ammesso al regime di rimborsabilità Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan per il trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) progressivo, positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), in pazienti che sono stati trattati con inibitore…
LeggiCambiamenti climatici, +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro il 2099. Lo studio
A causa del cambiamento climatico le morti da calore potrebbero superare quelle legale al freddo. L’ipotesi è stata avanzata in uno studio pubblicato su ‘Nature Medicine‘ che stima addirittura i numeri di questa catastrofe: se non si intraprenderanno azioni urgenti per ridurre le emissioni…
LeggiLilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
L’obesità è una malattia cronica caratterizzata da un forte stigma sociale e da un profondo senso di colpa, che inficiano la qualità di vita di chi ne soffre. Per cambiare questa narrazione, Lilly lancia la campagna “Perdere peso non dipende solo da te. Il…
LeggiLinfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Uno studio curato da AdRes, Health Economics & Outcome Research di Torino e presentato al congresso ISPOR (The Professional Society for Health Economics and Outcomes Research)- tenutosi a Barcellona nel novembre 2024 – ha acceso i riflettori sul risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale…
LeggiIpertensione Arteriosa Polmonare, terapie personalizzate e domiciliari: “Ecco la chiave che migliora la qualità di vita”
Ricevere un farmaco a casa propria è il sogno di ogni persona malata. Un sogno oggi realizzabile grazie all’impiego di servizi all’avanguardia che permettono di ricevere le terapie in modo sicuro, volendo, sotto la supervisione a distanza di personale sanitario esperto. Innovazioni in grado…
LeggiTumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di olaparib, in associazione con abiraterone e prednisone o prednisolone, per il trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma della prostata metastatico e resistente alla castrazione (mCRPC) e con mutazioni BRCA 1/2 (germinali e/o…
LeggiSalute cardiovascolare dei campani: al via tavolo di lavoro Regione-Novartis Italia
Con quasi 21 mila vittime di malattie cardiovascolari, la Campania è al secondo posto in Italia per numero di morti legate al sistema cardio-circolatorio. Non solo: oltre 1 milione e 300 mila persone sono a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare e circa 800…
LeggiRischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: studio Cnr individua i fattori determinanti
Indagare, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale tra gli adolescenti identificando i fattori scatenanti tale comportamento. E’ questo lo scopo dello studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla…
LeggiCervello, identificate cellule che lo aiutano ad “autoripararsi” dopo un ictus
Uno studio condotto da ricercatori della University of Southern Denmark ha evidenziato un tipo di cellule che svolge un ruolo chiave nel processo di riparazione della mielina a seguito dei danni cerebrali causati dall’ictus. Lo studio si è basato su campioni di tessuto provenienti…
LeggiSoffrire di epilessia da piccoli può predisporre all’accumulo di proteina amiloide
Le persone che hanno sofferto di epilessia nel corso dell’infanzia presentano un aumento dell’accumulo di proteina amiloide a livello cerebrale in età adulta, fattore che potenzialmente le predispone a patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer. È quanto emerge da uno studio condotto da…
Leggi