L’allenamento di corsa a intervalli di 10-20-30 secondi, con lo sprint finale eseguito all’80% dello sforzo, è un modo efficace per migliorare le prestazioni sportive e la salute in generale, con benefici soprattutto per cuore, circolazione e pressione sanguigna. L’evidenza emerge da uno studio…
LeggiGiorno: 26 Ottobre 2023
La nostra musica preferita ha effetti antidolorifici
Ascoltare la propria musica preferita allevia il dolore, riducendo la sensibilità allo stesso. Il fenomeno si chiama ipoalgesia e a rivelare il collegamento tra musica e dolore è uno studio della Université de Montréal e McGill University pubblicato sulla rivista Frontiers in Pain Research.…
LeggiClima. 200 riviste scientifiche a Oms: dichiari emergenza salute
Temperature in aumento, eventi meteorologici estremi che si trasformano in catastrofi umanitarie, inquinamento dell’aria e diffusione di vecchie e nuove malattie infettive a causa di perdita di specie animali e vegetali, collasso di interi habitat e spostamento di patogeni in nuovi territori del globo:…
LeggiCongresso SIPB. Il disturbo di personalità borderline può essere oggi trattato con approcci psicoterapeutici specialistici
Il disturbo di personalità borderline ha una prevalenza nella popolazione generale stimata tra lo 0.7 e il 2.7%. Nei casi che arrivano all’osservazione clinica, prevale nettamente il sesso femminile. L’esordio avviene nella prima età adulta. Il quadro clinico è caratterizzato da relazioni interpersonali intense…
Leggi