La scoperta è tutta italiana e si deve ad un gruppo di ricercatori diretto e coordinato da Humanitas e sostenuto da Airc. I tumori sono in grado di bloccare il sistema immunitario in modo da crescere indisturbati ma ora, come riportato nello studio pubblicato su…
LeggiAnno: 2017
Occhi al cielo per la notte della Luna
Sabato 28 occhi puntati al cielo per “La notte della Luna”, l’appuntamento annuale che si celebra in tutto il mondo dedicato esclusivamente all’osservazione del nostro satellite. L’International Observe Moon Night 2017 (InOMN2017) è un’iniziativa targata Nasa che coinvolge a livello internazionale istituzioni, ricercatori e…
LeggiGlaucoma: 1 milione di persone senza vista
Circa un milione di persone perde la vista a causa del glaucoma. Grazie ad una nuova tecnica di “potenziamento” delle cellule danneggiate dalla malattia, potrebbe però essere possibile arrestarne notevolmente la progressione. Ad affermarlo sono gli esperti riunitisi a Roma nell’ambito della conferenza “Nuove…
LeggiEmicrania refrattaria nei bambini: un aiuto dal botulino
(Reuters Health) -Le iniezioni di tossina botulinica darebbero sollievo ai bambini con emicrania refrattaria. È questa la scoperta di un gruppo di medici californiani. “I bambini con gravi emicranie che hanno provato tutte le opzioni terapeutiche senza alcun miglioramento, spesso lasciano la scuola, hanno…
LeggiUn test predice rischio frattura negli uomini over 65
(Reuters Health) – Un test ematico sarebbe in grado di predire il rischio di fratture da fragilità negli uomini over 65. I livelli sierici di pentosidina e del recettore endogeno dei prodotti di scarto della glicazione (esRAGE) possono, infatti, essere usati per prevedere fratture di…
LeggiPresentate due nuove tecniche per riparare errori genetici
(Reuters) – Ricercatori americani hanno messo a punto due tecniche di modifica molecolare in grado di riparare le mutazioni alla base della maggior parte delle malattie genetiche umane, alcune delle quali non hanno trattamento. Entrambe si ispirano alla tecnica CRISPR-Cas9. La prima, studiata dal…
LeggiEpilessia resistente ai farmaci: nei bambini efficace intervento chirurgico
(Reuters Health) – L’intervento chirurgico a livello cerebrale per trattare l’epilessia resistente ai farmaci nei bambini sarebbe particolarmente efficace, giacché garantirebbe ai piccoli pazienti una probabilità 10 volte maggiore di non andare incontro a crisi a un anno dall’intervento. È quanto emerge da uno…
LeggiEterna giovinezza: primi test sull’uomo
La strada verso l’eterna giovinezza si accorcia sempre di più. Partono infatti i primi test sull’uomo dei farmaci già sperimentati con successo sui topi che promettono di uccidere le cellule anziane non vogliono saperne di morire e che, accumulandosi in organi e tessuti, determinano…
LeggiTsunami: scoperta la prima vittima della storia
E’ vissuta 6.000 anni fa in quella che oggi è la Papua Nuova Guinea, ma ancora non si sa se fosse un uomo o una donna: è la prima vittima di uno tsunami della storia ad oggi conosciuta I suoi resti sono stati trovati in…
LeggiSvelato cosa succede nel cervello quando siamo felici
Nello stomaco sentiamo le farfalle, ma cosa accade nella nostra testa quando siamo felici? A scoprire come agisce la serotonina sul nostro cervello sono stati i ricercatori dell’Università di Pisa con uno studio, pubblicato su Cell Reports, “frutto della collaborazione tra il gruppo di ricerca…
LeggiInfezioni da streptococco: un punteggio individua casi da sottoporre a ecocardiografia
(Reuters Health) – Un semplice punteggio, chiamato HANDOC, potrebbe aiutare a indicare quali casi di batteriemia streptococcica non beta-emolitica hanno bisogno di essere valutati con ecocardiografia per escludere una eventuale endocardite infettiva. A metterlo a punto è stato un team svedese, coordinato da Torgny…
LeggiSindrome dell’intestino irritabile: efficace la dieta personalizzata
(Reuters Health) – Evitare gli alimenti che innescano i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS – irritable bowel syndrome), seguendo una dieta personalizzata, sarebbe un buon metodo per alleviare il disturbo. A evidenziarlo è uno studio pubblicato da BMJ Open Gastroenterology e guidato da…
LeggiIl valore che attribuiamo al cibo dipende dal cervello
Il valore che diamo ad una determinata cosa, che sia cibo o beni di altro consumo, dipende da uno specifico meccanismo che scatta nel cervello. Per quanto riguarda il gusto, l’area preposta è la corteccia orbitofrontale che, al momento in cui bisogna decidere fra diverse…
Leggi