La passione dell’uomo è dettata dall’ormone kisspeptina che aumenta il desiderio sessuale e diminuisce l’ansia. Proprio per questo motivo l’ormone potrebbe diventare un target importante per combattere problematiche legate alle disfunzioni sessuali e proprio quelle correlate all’ansia, che spesso procedono di pari passo. Lo…
LeggiAnno: 2017
Allarme meteo fai da te: a rischio l’attendibilità delle previsioni
Le previsioni meteo attendibili sono in pericolo a causa dei social network. A quanto pare infatti la meteorologia fai da te è sempre più in voga, ma il rischio però è quello di alimentare solo una fucina di notizie bufala. Il motivo? Business. A…
LeggiVaccinazioni, USA controtendenza. Le infomazioni social non influiscono sulla copertura
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto negli Usa, le informazioni sui vaccini pubblicate sul web e sui social media e fornite durante la gravidanza migliorano le percentuali di bambini vaccinati. Lo studio Molti genitori che esitano a vaccinare i loro figli e che…
LeggiMalattia di Chron: stretto monitoraggio clinico con adalimumab migliora esiti endoscopici e clinici
Uno stretto monitoraggio dei pazienti con malattia di Chron, attraverso la valutazione di biomarcatori infiammatori e parametri clinici, migliora gli esiti endoscopici e clinici nelle forme di grado da moderato a severo. È questa l’evidenza che emerge dallo studio di fase III CALM (Open-Label,…
LeggiSpazio: la cometa 96P torna a salutare il Sole
E’ tornata la cometa 96P. A vederla questa volta sono stati due telescopi solari: Soho, dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e della Nasa, e dalle sonde gemelle Stereo della Nasa. E’ rarissimo che le comete vengano osservate contemporaneamente da due diverse posizioni e i dati catturati saranno preziosi…
LeggiGenetica: da tecnologia USA possibilità di prevenire già in embrione
Riuscire a far nascere un bimbo senza malattie. E’ quanto si afferma in un articolo pubblicato sulla rivista del Mit, Technology Review che presenta una compagnia Usa che promette di fornire un’analisi genetica preimpianto sugli embrioni che va oltre le malattie determinate da un singolo gene.…
LeggiCervello: quando è in funzione si “illumina”
Il nostro cervello in azione è come un cielo stellato. Grazie ad una tecnica di indagine descritta su Nature Communications dai ricercatori dell’Università Vita-Salute San Raffaele, gli studiosi sono riusciti a verificare ciò che forse si è sempre pensato accadesse nel nostro cervello: ogni connessione tra…
LeggiIniezioni su ferite? Il ghiaccio allevia il dolore
(Reuters Health) – A volte i rimedi della nonna si rivelano efficaci. E’ questo il caso dello studio pubblicato sull’ Emergency Medicine Journal che sostiene che applicare rapidamente un cubetto di ghiaccio sulla pelle può ridurre il dolore associato alle iniezioni di anestetico locale.…
LeggiTumori: pazienti con microbioma “buono” rispondono meglio all’immunoterapia
(Reuters Health) – I pazienti con un tumore che hanno elevati livelli di batteri intestinali ‘buoni’ avrebbero una maggiore probabilità di rispondere all’immunoterapia. Un risultato che potrebbe avviare un nuovo modo per ottimizzare l’uso di questi moderni antitumorali, noti come inibitori di checkpoint, altamente…
LeggiGlobal Nutrition Report: obiettivo 2030 “fame zero” difficile da raggiungere
(Reuters Health) – Secondo quanto riporta il Global Nutrition Report 2017, quasi tutti i paesi del mondo hanno attualmente gravi problemi di alimentazione, che si estrinsecano in due fenomeni opposti: denutrizione e obesità Gli autori del report hanno preso in esame 140 paesi, rilevando…
LeggiOcchio: impianto subretinale “aumenta” la vista di chi soffre di retinite pigmentosa
(Reuters Health) – L’impianto subretinale potrebbe migliorare le prestazioni visive dei soggetti con retinite pigmentosa (RP) in fase molto avanzata, per circa due anni. Questo è quanto emerge da un piccolo studio che ha coinvolto sei pazienti. “Nel campo delle protesi elettroniche retiniche si…
LeggiCancro allo stomaco: uso prolungato di PPI aumenta il rischio
(Reuters Health) – Secondo uno studio di popolazione pubblicato da Gut, gli inibitori della pompa protonica (PPI) sono associati a un aumento del rischio di tumore allo stomaco, anche in pazienti nei quali è stata eradicata un’infezione da Helicobacter pylori (HP). “Il trattamento dell’infezione…
LeggiG7 salute: drastico aumento dei flussi migratori a causa dei cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici non hanno ripercussioni solo sugli habitat naturali e sugli animali che popolano la Terra, ma influiscono e influiranno hanno sui flussi migratori. Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute al G7 salute di Milano, in futuro si potrebbero avere flussi di dieci…
Leggi