(Reuters Health) -I livelli di soglia cardiorespiratori nel fitness sono in grado di identificare bambini e adolescenti con rischio più elevato di malattie cardiovascolari.È quanto emerge da una nuova revisione sistematica e una metanalisi degli studi condotta da ricercatori spegnoli. “I livelli di fitness al…
LeggiAnno: 2016
Cuore e psiche: un legame imprescindibile
Per prevenire e curare la cardiopatia ischemica, che è la prima causa di morte nei paesi occidentali e di cui l’infarto è la più temibile manifestazione, non bastano solo medicine e interventi; è insostituibile anche una terapia psicologica integrata. Il legame emerge dagli studi internazionali raccolti nel libro “Psycotherapy for Ischemic…
LeggiOncologi a Renzi, siglare un Patto anti cancro
I casi di tumore continuano ad aumentare e, a fronte di 3 mln di pazienti oncologici in Italia, nel 2016 le nuove diagnosi stimate nel nostro Paese sono oltre 365mila. Da qui parte l’esigenza di siglare un “Patto contro il cancro” basato sull’alleanza tra governo, istituzioni e clinici.…
LeggiTumore del polmone: atezolizumab aumenta la sopravvivenza
Buone notizie dal Congresso della Società europea di oncologia medica (ESMO) per quanto riguarda il trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC). Ieri sono stati presentati i dati positivi dello studio registrativo di fase III OAK, condotto sull’immunoterapico atezolizumab. Lo studio…
LeggiAbusi su minori: 15.000 pediatri in rete ‘salvabambini’
Dalla collaborazione tra l’industria farmaceutica Menarini, Telefono Azzurro, Società Italiana di Pediatria (Sip), Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) e Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (Aopi), parte in Toscana, con il primo corso di formazione diretto a medici e pediatri, il progetto per creare una rete nazionale di specialisti…
LeggiSalute: i rapporti con i colleghi influenzano il benessere fisico
Quando si dice “guadagnarci in salute”. Avere buoni rapporti con i propri colleghi di lavoro migliora e rafforza la salute fisica. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Personality and Social Psychology Review. “Quando il nostro team e l’organizzazione con cui abbiamo un impiego ci da’ un…
LeggiGolf: vivi di più e in salute
Chi dice che lo sport fa vivere più a lungo e mantiene in salute non ha tutti i torti, soprattutto se si parla di golf. La pratica di questo sport, infatti, sembra aumentare l’aspettativa di vita, aiutare a prevenire e curare molte malattie croniche, ben 40 dal…
LeggiSmartphone: il 45% dei teenager lo usa anche a letto
Il 45% dei giovani continua ad usare il cellulare anche quando va aletto e uno su 10 lo fa almeno 10 volte per notte. Gli allarmanti dati arrivano da una ricerca del Digital Awareness UK, segnalata dalla BBC, condotta un campione di quali 3.000 ragazzi…
LeggiHIV: la tecnica “taglia e cuci” del DNA fa sperare nell’eradicazione
La tecnica del “taglia e cuci” del Dna, se applicata al Dna virale dell’Hiv, potrebbe riuscire a eradicare completamente il virus dell’Aids dal sangue di una persona infettata, liberandola dal dover assumere farmaci antiretrovirali per tutta la vita. questa tecnica è stata per il momento sperimentata con pieno…
LeggiSalute: cresce la longevità, ma non migliora la qualità della vita
L’aspettativa di vita è cresciuta in 35 anni di oltre 10 anni, ma la qualità fatica ancora a migliorare, in termini di malattie croniche e anni da trascorrere in cattiva salute (non a caso l’aspettativa di vita in buona salute e’ salita di 6,1 anni, meno quindi…
LeggiOspedali in tilt, ma un italiano su due apprezza l’assistenza
Le strutture sanitarie pubbliche nazionali vivono un momento difficile. Sovraffollamento, attese, mancanza di spazi per malati terminali, scarso impiego della terapia del dolore, carenza di informazioni delineano il pessimo ‘stato di salute’ delle strutture, confermato dall’ultimo tragico caso di cronaca relativo al decesso di un uomo malato terminale…
LeggiPsoriasi: per i bambini affetti più rischi di diventare obesi
(Reuters Health) – Uno studio condotto in Australia sostiene che i bambini affetti da psoriasi abbiano maggiori possibilità di sviluppare adipe nella regione addominale rispetto ai coetanei non interessati da questa malattia della pelle. Una predisposizione che, nel corso della vita, potrebbero esporli a…
LeggiMalattie cardiovascolari e testosterone esogeno: il rischio è minimo
(Reuters Health) – Una panoramica delle revisioni sistematiche suggerisce solo un piccolo ma significativo aumento del rischio di eventi cardiovascolari associati con il testosterone esogeno, ovvero assunto nell’ambito di una terapia. Come riportato su Lancet Diabetes and Endocrinology, il team di ricerca ha setacciato…
Leggi