Serve una regolamentazione più rigorosa per le emissioni delle centrali di energia a carbone e l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili per ridurre le morti premature da inquinamento causate da questo tipo di impianti da 22.900 a 2.600 l’anno in tutta l’Ue. A rivelarlo è uno studio ‘Lifting Europe’s Dark…
LeggiAnno: 2016
Tumore al seno: “firma” del RNA predice risposta alla terapia neoadiuvante
(Reuters Health) – L’espressione delle ERRB2/hER2 e ESRI, rivelate dal sequenziamento dell’RNA, costituisce un predittore della risposta del tumore al seno in stadio precoce alla terapia neoadiuvante anti-HER2. Ad affermarlo è un’analisi dello studio NeoALTTO pubblicata da JAMA. Secondo questo studio, i trattamenti anti-HER2 con terapia neoadiuvante…
LeggiProstata: con dieta ricca di grassi saturi, aumenta il rischio di tumore in forma aggressiva
(Reuters Health) -Gli uomini con cancro alla prostata possono avere maggiori probabilità di soffrire di una forma aggressiva della patologia se con la dieta introducono molti grassi derivanti da carne e latticini. È quanto suggerisce uno studio statunitense pubblicato da Prostate Cancer and Prostatic Diseases. “Abbiamo…
LeggiGravidanza e chirurgia: interventi sempre più sicuri
(Reuters Health) – Una nuova ricerca sostiene che gli interventi chirurgici in gravidanza sono generalmente sicuri.”Chiaramente, la chirurgia in gravidanza deve essere presa in considerazione solo se assolutamente necessaria”, ha affermato Paul Aylin, co-autore dello studio ed epidemiologo presso l’Imperial College di Londra. Lo…
LeggiMalattie reumatiche: per un italiano su 3 sono provocate da umidità e freddo
Italiani bocciati sulla conoscenza delle malattie reumatiche. Pensano che possano colpire solo in età avanzata, che si possano sempre prevenire e uno su 3 ritiene che facciano la loro comparsa con freddo e umidità. A porre l’attenzione su questo problema è l’APMAR (Associazione Nazionale…
LeggiLa dipendenza da selfie potrebbe nascondere profonda solitudine
La mania per i selfie potrebbe nascondere alcuni lati del carattere delle persone come ad esempio la ricerca di attenzione, l’essere vanitoso e addirittura la paura di rimane soli. A rivelarlo è una ricerca del National Institute of Development Administration di Bangkok, in Tailandia, pubblicata sul Journal…
LeggiMissione su Marte: gli astronauti sono a rischio demenza e depressione
I futuri viaggi su Marte potrebbero essere molto pericolosi anche per la salute mentale degli astronauti che li compiranno. Test su topi hanno infatti dimostrato che l’esposizione prolungata ai raggi cosmici può ridurre le funzioni cognitive e provocare demenza, nonché intaccare alcuni processi che proteggono dall’ansia. Il…
LeggiImmunoterapia: la cura universale contro i tumori
Utilizzare il sistema immunitario come arma decisiva contro i tumori. Questo fa l’immunoterapia, l’approccio terapeutico che continua a rivelarsi fondamentale ed efficace per alcune neoplasie e che presto si allargherà a tutta l’oncologia. Oltre a cancro del polmone, fegato e melanoma, nuovi risultati si sono registrati anche contro i tumori…
LeggiAutolesionismo per 2 ragazze su 10. Età di esordio in calo
Farsi del male per attirare l’attenzione. Non c’è infatti il desiderio del suicidio dietro agli atti di autolesionismo che 2 ragazze su 10 hanno sperimentato almeno una volta. Spesso si tagliano gli avambracci usando oggetti più disparati, dalle classiche lamette o coltellini fino ai…
LeggiInfarto: arrabbiature e stress ne raddoppiano il rischio
La calma è la virtù dei forti e sarebbe proprio il caso di aggiungere di cuore. Sì perché i forti stress, le arrabbiature e gli sconvolgimenti emotivi possono più che raddoppiare il rischio di un attacco cardiaco nell’ora successiva. Se poi allo sconvolgimento emotivo o all’arrabbiatura…
LeggiFerite chirurgiche: gli antibiotici a effetto topico non accelerano la guarigione
(Reuters Health) – Non ci sarebbero sufficienti prove a supporto che l’utilizzo di antibiotici o antisettici per le ferite chirurgiche che non rimarginano, acceleri il processo di guarigione rallentando la crescita di microrganismi pericolosi. Lo sostiene una nuova revisione del database Cochrane. Mentre la maggior parte…
LeggiDolore vertebrale: efficace trattamento sperimentale con cellule mesenchimali
(Reuters Health) – Secondo un team di ricercatori spagnoli, il trattamento con cellule mesenchimali stromali (MSCs) allogeniche è efficace nei pazienti con mal di schiena dovuto a discopatia degenerativa lombare. “Anche se in molti casi il dolore può essere alleviato con una combinazione di…
LeggiOncologi: per risparmiare occorre riorganizzare le risorse sotto un’unica regia
“Dalla chirurgia all’utilizzo degli antibiotici i risparmi sono attuabili, ma a certe condizioni”. Queste le parole del presidente dell’Associazione Italiana degli Oncologi Medici (Aiom) Carmine Pinto, dal congresso della Società Europea di Oncologia Medica (Esmo). Un “più razionale e migliore uso delle risorse esistenti è possibile – aggiunge – ma è…
Leggi