Sono cinquanta e provengono da 22 centri europei di 11 Paesi diversi. Sono i ricercatori riunitisi a Torino per il coordinamento del “Progetto europeo Mastermind per la cura della depressione con strumenti di Telemedicina”. Il progetto ha comportato il trattamento di oltre 6.290 pazienti affetti da depressione lieve…
LeggiAnno: 2016
Scovare le aritmie col cellulare, ora si può
Trovare la fibrillazione atriale, una malattia del cuore spesso asintomatica che può aumentare il rischio di infarto e ictus, grazie ad un’App per smartphone. Presentata su Heart, la app funziona accoppiata a uno strumento portatile per elettrocardiogramma e si presta per screening di massa su tutta la popolazione più a rischio, ovvero gli…
LeggiDemenza: l’ipotensione ortostatica aumenta il rischio
(Reuters Health) – Secondo un recente studio olandese, l’ipotensione ortostatica sarebbe associata a un aumento del rischio di demenza di tutti i tipi”L’ipotensione ortostatica è un fenomeno diffuso nella clinica e tra la popolazione in generale. È già note come fattore che aggrava il…
LeggiFertilità: gli uomini nati da tecnica ICSI possono avere difficoltà riproduttive
Reuters Health) – Gli uomini concepiti tramite iniezione intracitoplasmatica di sperma (ICSI) possono produrre meno seme ed avere più difficoltà riproduttive rispetto ai loro pari concepiti naturalmente. È quanto emerge da uno studio belga pubblicato su Huma Reproduction. Il team si è concentrato su 54 uomini concepiti…
LeggiCancro al polmone: la depressione incide sull’aspettativa di vita
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio statunitense, il peggioramento dei sintomi depressivi è associato a una sopravvivenza più breve nei pazienti con tumore al polmone. Quando tali sintomi si riducono, la sopravvivenza tende ad aumentare. “Sorprendentemente, nel nostro studio la remissione della depressione è…
LeggiLe future mute da sub saranno ispirate alla pelliccia dei castori
Castori e lontre come esempio; le future mute per surfisti e sub saranno infatti progettate ispirandosi alla pelliccia di questi animali. A provarci sono gli ingegneri del Massuchussets institute of technology (Mit) guidati da Alice Nastro. Descritto sulla rivista Physical Review Fluids, il tessuto è fatto di…
LeggiTumori: occhi puntati sugli enzimi, nuova possibile arma
Gli enzimi Lpaat potrebbero essere i nuovi bersagli per la lotta alle patologie endocrine e tumorali. Questi enzimi infatti sarebbero al centro di un meccanismo finora sconosciuto che è stato scoperto dai ricercatori dell’Istituto di biochimica delle proteine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibp-Cnr). Lo studio Con un…
LeggiScoperto un nuovo pianeta nano nel Sistema solare
Nome: 2014 UZ224. Grandezza: 530 chilometri di diametro. Distanza: 13,7 miliardi di chilometri dal Sole. Stiamo parlando del pianeta nano appena scoperto alle spalle di Plutone dall’astrofisico David Gerdes, dell’Università del Michigan. Il primo riconoscimento ufficiale arriva dal Minor Planet Center, la massima autorità internazionale in materia,…
LeggiAnche lo smog associato a rischio di Alzheimer
Lo smog nei centri urbani, particolato fine e tante altre sostanze che escono dai tubi di scarico dei veicoli, potrebbero influire sull’insorgenza dei casi di Alzheimer. A rivelarlo è un lavoro condotto sulla base di dati da studi precedentemente pubblicati riportato su BMC Geriatrics. Lo studio è stato condotto da Tom…
LeggiAllarme calcio in pillole, possibili depositi nelle arterie
I supplementi a base di calcio presi da milioni di persone, in particolare donne che sperano di rafforzare le ossa contro l’osteoporosi, potrebbero non fare così bene e potrebbero contribuire alla formazione di pericolose placche arteriose. Secondo un nuovo studio Usa, le persone che prendono pillole di calcio hanno probabilità più…
LeggiIctus: tre biomarcatori predicono il rischio
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori statunitensi, nei pazienti con fibrillazione atriale (FA), lo studio congiunto di tre parameteri, troponina I, frazione N- terminale del pro-peptide B natriuretico e D-dimero. migliora la prognosi di eventi cardiaci. Un punteggio multimarker – costituito da una combinazione di…
LeggiMalattia del motoneurone: al via due sperimentazioni per rallentarla
La malattia del motoneurone (Motor Neurone Disease, o MND), è una malattia paralizzante di cui attualmente non esiste una cura. Comprende un gruppo di patologie neurologiche che affliggono selettivamente i soli motoneuroni, le cellule cerebrali che controllano l’attività della muscolatura volontaria, tra cui la parola, la camminata, la deglutizione, il…
LeggiDai batteri nuove speranze per la ricerca della vita aliena
Si chiama Desulforudis audaxviator e potrebbe rivoluzionare la ricerca della vita nello spazio. Si tratta di un batterio che si nutre di radiazioni, vive sotto terra a 3 chilometri di profondità e potrebbe tranquillamente sopravvivere anche su pianeti bombardati da radiazioni cosmiche letali per qualunque…
Leggi