Il futuro della medicina? Combattere le malattie prima ancora che si presentino: è l’opinione del genetista italoamericano Mario Capecchi, premio Nobel per la medicina nel 2007. “Che sia un cancro o un problema comportamentale – dice Capecchi – la medicina di oggi tenta di…
LeggiAnno: 2016
Genitori assenti: più fumo e alcool prima dell’adolescenza
(Reuters Health) – Uno studio britannico suggerisce che i bambini che hanno genitori assenti potrebbero avere più probabilità di iniziare a bere e fumare prima di raggiungere l’adolescenza La buona notizia per i genitori è che pochi bimbi bevono o fumano entro gli 11…
LeggiObesità: cibo e bibite junk, nei bambini aumentano i rischi per la salute
(Reuters Health) – Che il cibo fast-food non fosse sano era noto da tempo. Ma ora uno studio rivela che quando si mangiano hamburger e panini si è invogliati a bere bibite gassate e piene di zucchero. Una combinazione dannosa e pericolosa soprattutto per…
LeggiLa terapia ormonale in real-world: legata a calo carcinoma mammario controlaterale
(Reuters Health) – Secondo una nuova ricerca, le donne con cancro al seno trattate in comunità con tamoxifene adiuvante e inibitori dell’aromatasi hanno significativamente meno probabilità di sviluppare il cancro alla mammella. Per il tamoxifene, in particolare, i ricercatori hanno trovato una maggiore riduzione…
LeggiUsa: gli adulti non vaccinati ‘costano’ 7 miliardi l’anno
Nel 2015, le malattie prevenibili da vaccino tra gli adulti sono costate all’economia statunitense 8,95 miliardi di dollari e per l’80%, circa 7,1 miliardi di dollari, il costo è dovuto agli individui non vaccinati. I dati emergono da una ricerca della University of North Carolina, pubblicata su Health Affairs.…
LeggiScienziati al lavoro per creare l’atlante delle cellule umane
(Reuters Health) – Mappare e descrivere ogni cellula dell’organismo in base al tessuto o all’organo a cui appartiene per realizzare un atlante, come si fa per le specie animali o vegetali. È il progetto lanciato il 14 ottobre che impiegherà scienziati di tutto il…
LeggiFistole vs cateteri: la mortalità è accesso-correlata nei dializzati?
(Reuters Health) – Il rischio di morte più basso nei pazienti dializzati con fistola artero-venosa non sarebbe legato a complicanze dovute alla modalità di accesso. Le fistole sono da sempre correlate ad una migliore sopravvivenza e danno meno complicanze rispetto ad altri tipi di…
LeggiDiabete tipo 2: l’apnea del sonno può aumentarne il rischio
(Reuters Health) – L’apnea ostruttiva del sonno è legata a un aumentato rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, secondo quanto dimostrato da una nuova ricerca. I risultati supportano le raccomandazioni dell’ International Diabetes Federation secondo cui i pazienti con una condizione dovrebbero…
LeggiCalcoli renali: un batterio per prevenirli
Prevenire i calcoli renali grazie alla flora intestinale. Molecole prodotte da uno dei batteri che si trovano al suo interno potrebbero essere efficaci per prevenire e curare i calcoli. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Society of Nephrology (JASN) condotto dall’Università di Chicago.…
LeggiVaccini. Ricciardi: non possiamo permetterci di non proteggere i nostri bambini
”Pienamente d’accordo con il premier Matteo Renzi: la via migliore sarebbe quella dell’informazione e persuasione, ma ormai siamo in un tale stato di pericolo elevato legato al calo delle vaccinazioni in Italia che non ci possiamo permettere di non proteggere i nostri bambini”. Queste le parole di Walter…
LeggiTetraplegico riacquisisce il tatto grazie ad un chip nel cervello
Tornare a sentire come sono fatte le cose, percepire le superfici e le sensazioni da queste provocate. E’ successo ad un ragazzo tetraplegico grazie ad un chip impiantato nel cervello. Questa interfaccia uomo-macchina, sviluppata negli Usa all’Università di Pittsburgh, agisce stimolando elettricamente i neuroni deputati all’elaborazione delle informazioni…
LeggiCome funziona l’attività selettiva del cervello?
Come fa il cervello ad acquisire e selezionare in modo così accurato e veloce le informazioni? Come separa le informazioni importanti da quelle non rilevanti? Con un processo automatico? Da sempre l’uomo ha cercato di rispondere a queste domande e forse questa volta ci siamo vicini. L’attenzione selettiva…
LeggiStampa 3D: gessi ‘su misura’ per i più piccoli
La stampa 3D continua e continuerà ad esprimere il suo potenziale in campo medico. Questa volta l’attenzione è rivolta al miglioramento dell’approccio chirurgico con la realizzazione di gessi su misura per i pazienti più piccoli, quindi più comodi e leggeri, e di modelli per…
Leggi