La chirurgia bariatrica, quella tecnica utilizzata per perdere peso, potrebbe avere degli effetti anche sul cervello, andando ad influenzare il senso di sazietà. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity e realizzato dalla Louisiana State University. La ricerca Lo studio è stato condotto su topi…
LeggiAnno: 2016
Depressione: scoperta nuova possibiltà di cura dagli antinfiammatori
Un nuovo studio condotto da Golam Khandaker presso l’Università di Cambridge in Gran Bretagna e pubblicato su Molecular Psychiatry, apre nuove possibilità di cura per la depressione. La scoperta riguarda alcuni antinfiammatori comunemente usati per l’artrite reumatoide e altre malattie su base immunitaria. La ricerca La depressione…
LeggiIctus: limitare i danni con trapianto di staminali neurali
Migliorare e accelerare il recupero delle funzioni cerebrali compromesse da ictus grazie ad un trapianto di cellule staminali neurali. A sostenerlo è una ricerca dell’Unità di Neuroimmunologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano, appena pubblicata sul Journal of Neuroscience e condotta su modelli animali. Lo studio Nei loro…
LeggiL’effetto placebo funziona anche senza inganno
Il trucco c’è ma non si vede e anche se ci fosse l’effetto sarebbe lo stesso. Sì perché stando a quanto riportato su un nuovo studio pubblicato su Pain, l’effetto placebo funziona anche senza inganno, con la consapevolezza cioè da parte del paziente di…
LeggiAids: in Italia nel 50% dei casi la diagnosi è tardiva
Una diagnosi su due arriva tardi e il 15% delle persone non sa di essere portatore di infezione da Hiv. Questo il disperante quadro sull’Aids in Italia che conta 4.000 nuove diagnosi l’anno, senza sensibili variazioni negli ultimi 10 anni e con un’incidenza allarmante…
LeggiTerapia genica: il futuro della medicina moderna
Nel quindicesimo anniversario della scoperta della prima sequenza del genoma umano, la terapia genica e cellulare ha portato enormi progressi, con un impatto importante sul futuro della medicina e della salute umana. Nelle ultime tre decadi sono stati approvati circa 1.992 test clinici sulle terapie…
LeggiCancro al seno in fase precoce: un algoritmo stima il rischio di recidive
(Reuters Health) – Un modello basato su parametri patologici eseguiti di routine aiuterebbe a stimare in modo accurato in quali donne con cancro del seno in fase precoce c’è bisogno di valutare il profilo dell’espressione genica per predire il rischio di andare incontro a…
LeggiInsufficienza cardiaca: la caffeina non aumenta le aritmie
(Reuters Health) – La maggior parte dei pazienti con insufficienza cardiaca può bere moderate quantità di caffeina senza gravi rischi di aritmie. “Le bevande ricche di caffeina sono stati implicate come una causa comune di vari sintomi come palpitazioni, tachicardia, o battito cardiaco irregolare.…
LeggiMal di schiena: troppe TC e RMN per assecondare i pazienti
(Reuters Health) – Molti medici che prescrivono una Tomografia Computerizzata (TC) o una Risonanza Magnetica per Immagini (RMI) in caso di lombalgia, o mal di schiena, lo farebbero solo per assecondare i pazienti o perché hanno poco tempo per spiegare ai malati i rischi/benefici…
LeggiAlzheimer: in Australia si sperimenta farmaco che ferma la progressione della malattia
In Australia, precisamente a Melbourne, è cominciata la sperimentazione di n nuovo farmaco per l’Alzheimer. La molecola, chiamata CT1812, in esperimenti su topi ha dimostrato di essere in grado di fermare la progressione della malattia e di invertire la perdita di memoria. Alla ricerca,…
LeggiFumo: Su Science, venti anni fa, lo studio che lo definiva “pistola fumante” del tumore ai polmoni
Esattamente vent’anni fa, il 18 ottobre 1996, la rivista Science pubblicava uno studio che per la prima volta dimostrava, a livello cellulare, che una sostanza presente nel fumo provocava le stesse mutazioni del Dna trovate nel cancro. La ricerca, coordinata da Gerd Pfeifer del…
LeggiGravidanza: anche nel 2015 è calato il numero delle interruzioni volontarie
Il numero delle interruzioni volontarie di gravidanza in Italia è in calo anche per il 2015.È stata Serena Battilomo, Direttore dell’ufficio della Tutela della salute della donna, ad anticipare il dato, senza rendere nota la cifra che sarà a breve pubblicata nel rapporto del…
LeggiOsteoporosi: nello Spazio si studierà come sconfiggerla
Fra qualche mese, a maggio 2017, presso la Stazione Spaziale Internazionale prenderà il via un progetto di ricerca per scoprire gli effetti della micro-gravità sulle cellule del sangue, con l’obiettivo di trovare nuove armi contro l’indebolimento dello scheletro che colpisce gli astronauti ma che…
Leggi