Fino ai 18 mesi niente tablet, smartphone, computer e TV; dai 18 ai 24 mesi invece l’uso è consentito ma limitato e supervisionato dai genitori. In queste fasce di età va privilegiato il gioco creativo e non ‘tecnologico’. Queste sono alcune delle nuove raccomandazioni – divise per…
LeggiAnno: 2016
Emorroidi: meglio la chirurgia tradizionale dello stapling
(Reuters Health) – Nel trattamento delle emorroidi di grado II-IV, secondo quanto riportato su Lancet da alcuni ricercatori del Regno Unito, oltre ad essere meno costosa, la chirurgia tradizionale escissionale, offre migliori vantaggi rispetto alla emorroidopessi con suturatrice automatica (stapler). Nonostante numerosi studi randomizzati…
LeggiSincope: l’embolia polmonare è una causa frequente ma sottodiagnosticata
(Reuters Health) – Uno studio condotto su 560 pazienti italiani ricoverati in ospedale per sincope ha rilevato che quasi uno su sei aveva un’embolia polmonare, suggerendo così che i coaguli possano essere una causa importante e misconosciuta di svenimento. Quando non c’era nessuna spiegazione…
LeggiGlicemia: per farla risalire rapidamente, l’ideale è una zolletta di zucchero
(Reuters Health) – Quando si verifica un episodio di ipoglicemia, la cosa migliore da fare è prendere una zolletta di zucchero piuttosto che una bevanda zuccherata o un dolcetto. Ricercatori americani hanno confrontato i dati provenienti da quattro report tra cui tre studi randomizzati,…
LeggiLesioni del ginocchio: un aiuto dalle cellule del naso
Riparare le lesioni articolari del ginocchio grazie alle cellule cartilaginee del naso. A riuscirci sono stati i medici coordinati da Ivan Martin del policlinico universitario di Basilea in uno studio pilota su 10 pazienti. Lo studio I risultati pubblicati su Lancet hanno mostrato l’efficacia delle cellule…
Leggi100mila italiani a letto, ma ancora non è influenza
I virus dell’influenza, quelli della stagione 2016-17 devono ancora colpire e lo faranno con il graduale calare delle temperature, ma nel frattempo, a mettere a letto circa 100mila italiani, ci stanno pensando altri virus molto simili a quelli dell’influenza vera e propria. Per questo…
LeggiDolore pelvico: ne soffre una donna su 4
A soffrirne sono 7,8 milioni di donne e le diagnosi tardano in media di 7 mesi ma possono arrivare anche a distanza di anni dalla comparsa dei primi sintomi. Stiamo parlando del dolore pelvico che, quando cronicizza, rappresenta una vera e propria malattia, la cui fotografia…
LeggiGravidanza: l’ormone dello stress gioca un ruolo fondamentale
Effettuare un esame del capello prima di sottoporsi ad un percorso di fecondazione assistita potrebbe essere utile per capire quante probabilità di successo ci sono. A rivelarle infatti sarebbe la presenza eccessiva dell’ormone dello stress, il cortisolo. Questo è quanto emerge da un nuovo studio…
LeggiNuovi vaccini gratuiti: quando farli, come e perché
Seguendo quanto riportato dal nuovo piano vaccinale legato ai Lea (livelli essenziali di assistenza), dal 2017 saranno presumibilmente disponibili nuovi vaccini offerti gratuitamente dal Sistema Sanitario Nazionale (Ssn) per varie fasce di età. Come si legge in una relazione tecnica allegata del Ministero della Salute…
LeggiGravidanza: la preeclampsia è associata a bassi livelli di gonadotropina
(Reuters Health) – Il rischio di preeclampsia, associata ad una elevata funzione della tiroide durante la gravidanza, sembra essere limitato alle donne con bassi livelli di gonadotropina corionica umana (hCG). A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dei Paesi Bassi sulla rivista The Journal…
LeggiPremenopausa: vampate notturne e disturbi del sonno predicono la depressione
(Reuters Health) – Uno studio pubblicato dalla rivista Clinical Endocrinology & Metabolism, condotto dalla Harvard Medical School di Boston,sostiene che nelle donne che attraversano il periodo della perimenopausa, indotta o fisiologica, le vampate di calore e i disturbi del sonno, sono indipendentemente legati all’insorgenza…
LeggiIctus: rete regionale e trombolisi in 60 minuti, le chiavi del successo terapeutico
(Reuters Health) -La collaborazione regionale tra centri, associata alla trombolisi con infusione a base di fattore tissutale di attivazione del plasminogeno (tPA), riduce tempi d’intervento e migliora gli outcome. È quanto emerge da un report pubblicato da Circulation – Cardiovascular Quality and Outcomes, redatto…
LeggiEsercizio fisico: un’arma in più contro la disfunzione erettile
Largo all’attività fisica contro la disfunzione erettile, in particolare quella di tipo aerobico a intensità moderata. A rivelarlo è una ricerca dell’Università di Porto, in Portogallo, pubblicata sul British Journal of Sport Medicine. Lo studio è una revisione di ricerche già precedenti sul tema. In particolare, i ricercatori…
Leggi