Diversi esperimenti hanno aiutato a spiegare parte dello squilibrio fra materia ed antimateria nell’Universo, ma non completamente. Un gruppo di teorici dello SLAC ha sviluppato un possibile metodo per determinare se il celeberrimo bosone di Higgs sia implicato nella questione. Gli scienziati del collisore…
LeggiAnno: 2014
Scuola: meglio personalità che intelligenza
Un recente studio ha riscontrato che la personalità è più importante dell’intelligenza per quanto riguarda il successo nell’educazione. Si tratta della più grande revisione della letteratura mai condotta sulla personalità in relazione alla performance accademica. La revisione è stata basata sui fattori fondamentali della…
LeggiCosa predice la generosità nei bambini?
Un gruppo di neuroscienziati dello sviluppo dell’Università di Chicago ha rilevato alcuni specifici marcatori cerebrali che sono in grado di prevedere lo sviluppo della generosità nei bambini: questi marcatori neurali sembrano essere collegati sia ai processi di valutazione sociale che a quelli di valutazione…
LeggiGiovani alla guida: attenti alle vecchie auto
Una recente ricerca condotta negli USA ha rivelato che quasi la metà dei giovani guidatori rimasti uccisi negli States negli ultimi anni guidava veicoli vecchi di 11 anni o più, e che spesso mancavano di caratteristiche di sicurezza importanti. I genitori dunque potrebbero mettere…
LeggiVerso la spintronica: ecco la chiave
Un gruppo di ricercatori è riuscito ad utilizzare un campo elettrico per invertire la direzione della magnetizzazione in un costrutto spintronico multiferroico a temperatura ambiente. Questa dimostrazione, che contrasta le conoscenze scientifiche tradizionali, apre una nuova strada verso la spintronica e metodi più contenuti,…
LeggiParticolato fine aumenta rischio autismo
Le donne esposte ad elevati livelli di particolato fine, specificamente durante la gravidanza, ed in particolare durante il terzo trimestre, possono andare incontro ad un rischio anche raddoppiato di avere un bambino autistico rispetto a quelle che vivono in aree dall’atmosfera meno inquinata, ed…
LeggiConferenza Nazionale sui Dispositivi Medici: insieme per la crescita sostenibile (Videospeciale)
Efficacia, sicurezza, innovazione, sostenibilità. Queste le parole d’ordine della VII Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici in corso a Roma oggi e domani. Il mondo dei Dispositivi Medici è in continua evoluzione e crea un valore aggiunto alla ricerca. L’impatto che l’innovazione tecnologica ha in…
LeggiLa magia della natura è scienza
In passato, gli antichi pensavano che un fulmine fosse inviato da Zeus e che il mare s’illuminasse per opera del dio Poseidone! Di storie e leggende ce ne sono tante in natura, è stato un modo fantasioso per raccontare e dare una spiegazione a…
LeggiIl nucleare per la biodiversità
Le principali autorità scientifiche mondiali nel campo della preservazione ambientale hanno indicato la presenza di un ruolo sostanziale per l’energia nucleare negli scenari energetici del futuro onde mitigare i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità. In una lettera aperta agli ambientalisti che reca più…
LeggiTorta o carote? Una questione di tempistica
Quando aprite il frigo per uno spuntino notturno, prendereste più volentieri una fetta di torta al cioccolato o una bustina di bastoncini di carote? La nostra capacità di esercitare autocontrollo (e scegliere quindi le carote) potrebbe dipendere dalla rapidità con cui il nostro cervello…
LeggiAnche le scimmie parlano in dialetto
Le stesse specie di scimmie che abitano in regioni geografiche diverse utilizzano i proprio segnali di allarme in modo differenziato per avvertire i propri simili dai predatori in arrivo: un recente studio ha infatti dimostrato che i richiami delle scimmie hanno una struttura più…
LeggiEcco come rallentare l’invecchiamento
Un gruppo di ricercatori dell Joslin Diabetes Center ha impiegato un verme microscopico, il C. elegans, per identificare una nuova cascata che potrebbe portare a farmaci in gradi di rallentare l’invecchiamento e le malattie croniche che lo accompagnano. E come bonus, potremmo ottenere anche…
LeggiConto alla rovescia per il Large Hadron Collider
Un po’ lungo, ma sempre di conto alla rovescia di tratta. Sì perché l’acceleratore di particelle Large Hadron Collider (LHC) ripartirà a marzo 2015 per il suo secondo ciclo di operatività (in gergo run) che durerà 3 anni. L’annuncio è stato dato oggi nell’ambito della…
Leggi