#lsea2024

Dansac Nurse
Academics (DNA)

Maria Cristina Ventaglio

Offrire un approccio di cura innovativo, inclusivo e olistico, capace di sostenere le persone con stomia e i loro caregiver. Da qui parte il progetto Dansac Nurse Academics (DNA) realizzato da Hollister Italia e di cui abbiamo parlato con Maria Cristina Ventaglio, Marketing Director Hollister Italia

Come è nata l’idea di realizzare questo progetto e a chi si rivolge?
Quando una persona vive il trauma di una malattia, è importante la gestione clinica ma anche quella legata alla sfera personale di un individuo la cui vita viene improvvisamente sconvolta. In questo contesto, nel 2015 nasce DNA (Dansac Nurse Academics) per offrire un approccio di cura innovativo, inclusivo e olistico, capace di sostenere le persone colpite e le loro famiglie in attesa di farle tornare alla vita, comprendendo i loro bisogni non solo dal punto di vista clinico, ma anche umano, emotivo e relazionale. Il progetto è stato realizzato grazie a un appassionato gruppo di infermieri stomaterapisti, provenienti da tutta Italia che, con passione, hanno investito il proprio tempo, spesso extra lavorativo, per formarsi su tematiche nuove e applicarle nei propri ospedali per migliorare l’assistenza alla persona con stomia.

Potrebbe descriverlo brevemente?
DNA rappresenta non soltanto un luogo di apprendimento ma anche di innovazione e sperimentazione all’interno del quale vengono sviluppate iniziative per umanizzare l’assistenza alla persona con stomia, potenziare la pratica clinica quotidiana, generare nuovi dati da mettere a disposizione della comunità scientifica di riferimento. Grazie alla collaborazione con ISTUD, da 9 anni portiamo l’arte nei luoghi di cura attraverso la Medicina Narrativa, l’Arteterapia, la musica, la biblioterapia. Negli ospedali DNA, chi vive l’esperienza di una stomia, oltre a ricevere assistenza clinica, ha la possibilità di raccontarsi attraverso un diario, di svagarsi colorando o leggendo un libro, di evadere grazie alla musica, ognuno in base a ciò che ama di più fare.

Che risultati avete o volete raggiungere?
Abbiamo realizzato strumenti concreti e facili da utilizzare nei luoghi di cura come:

  • Medicina Narrativa: creazione di due Diari, rivolti al paziente e al caregiver.
  • Arte Terapia: realizzazione del libro “Cool Colours” in collaborazione con due classi del Liceo Artistico Boccioni di Milano. DNA ha ormai donato più di 1.000 libri agli ospedali.
  • Musicoterapia: tre concerti live, Bologna – Palermo – Brescia per clinici, pazienti e famiglie oltre all’attivazione su Spotify e YouTube di playlist raccolte da pazienti e caregiver.
  • Biblioterapia: librerie per gli ospedali con una raccolta di titoli che possano supportare in momenti di fragilità
  • Abbiamo anche reso i luoghi di cura più belli grazie alla realizzazione di mostre permanenti e l’esposizione di quadri sulle pareti di reparti e ambulatori

Il sito del DNA dedicati alla stomia racconta le iniziative nel dettaglio.

Cosa pensa ci sia ancora da fare in questo ambito?
DNA ha generato evidenze e dati (abbiamo pubblicato su Medici oggi) sui benefici che la persona ottiene da questo tipo di approccio più olistico. Sentirsi una persona accolta e non un numero della macchina cambia l’esperienza di cura. Per questo, secondo me, è importante continuare a sensibilizzare in questa direzione e sviluppare sempre di più iniziative che mettano davvero le persone al centro di un percorso di assistenza sempre più attento ai bisogni individuali.

Qual è l’aspetto principale del Patient Advocacy Program che sarà più importante secondo lei nei prossimi anni?
DNA non è solo un progetto, DNA è il fantastico gruppo di 20 infermieri stomaterapisti che lo porta avanti da quasi 10 anni. Mi auguro che il loro entusiasmo e la loro voce continuino a contagiare sempre più colleghi condividendo le competenze acquisite e gli strumenti realizzati per servire una comunità sempre più ampia. Con questo scopo, DNA è da poco arrivato anche su Facebook ed Instagram. Sono onorata di avere il privilegio di collaborare con professionisti dediti e appassionati come loro, un modello e un esempio per la sanità italiana, da cui ho imparato tanto durante ogni giorno di questo bellissimo viaggio. Sopra ogni cosa, mi hanno insegnato che spesso basta poco per cambiare l’esperienza di una persona e farla sentire bene e importante. Perciò, facciamolo.



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025